Skip to content
Stampa
- A. Stalteri, Joris-Karl Huysmans e Georges Bordonove. Due libri su Gilles De Rais, Qui comincia, RaiRadio3, 12 agosto 2023.
- A. Torno, Risorti col sangue del povero toro, IlSole24Ore, 6 agosto 2023, p. III.
- G. Pulce, La cucina dell’antiquario. Su Mario Praz, “Antinomie”, 13 luglio 2023.
- A. Soldi, Sarai il più abbandonato. Sinistro, eccentrico, morboso: Mario Praz, collezionista di solitudini, “Pangea”, 8 giugno 2023.
- A. Torno, Nobili vampiri tra miti e schemi letterari, “Domenica” del Sole24Ore, 4 giugno 2023, p. III.
- E. Sormani, L’inconcludenza del sublime, Conquiste del Lavoro, 3 giugno 2023.
- F. Specchia, Così Praz faceva l’elogio degli antiquari, Libero, 26 aprile 2023, p. 27.
- M. Collura, Mario Praz e l’elogio dell’antiquario, Il Messaggero, 13 maggio 2023, p. 16.
- A. Berardinelli, Il gioco degli antiquari con il tempo secondo Mario Praz, gran “dilettante”, Il Foglio, 11 maggio 2023, p. 2
- G. Mughini, La versione di Mughini su Omelette soufflée à l’antiquaire, Dagospia, 12 aprile 2023.
- D. Brullo, Sia lodato Montherlant l’ultimo (im)moralista, Il Giornale, 12 aprile 2023, p. 22.
- G. Marcenaro, Mario Praz, passeggiate romane nel degrado e ritratti di antiquari (con i tic), il manifesto, 12 marzo 2023, p. 6.
- Presentazione del libro “Misteri d’Italia” al Tg2 del 16 febbraio 2023 delle ore 11:00.
- Presentazione del libro “Soggiorno a Venezia” al Tg2 del 18 novembre 2022 delle ore 18:00.
- G. Scaraffia, Alle sorgenti della “Recherche”, Domenica – Il Sole 24 Ore, 14 agosto 2022, p. V.
- L. Mascheroni, Aura maligna e spirito sublime. Quel bizzarro di Mario Praz, Il Giornale, 18 giugno 2022, p. 26.
- D. Brullo, Che ve lo dico a fare: questo è un Paese che assassina i suoi grandi. Intorno a Mario Praz e Sergio Solmi, in «Pangea. Rivista avventuriera di cultura&idee», 21 giugno 2022.
- A. Berardinelli, Praz dall’inizio alla fine del ‘900, L’Avvenire, 08 luglio 2022, p. II.
- C. Ocone, L’inglese a Roma che ci bacchettò con l’humor, Libero, 24 luglio 2022, p. 26.
- M. Marchesini, Critica e militanti: Mario Praz, Radio Radicale, 22 luglio 2022.
- M. Marchesini, I postulanti seccatori quando ancora non c’erano i social, Il Foglio, 27 luglio 2022, p. II.
- M. Rizzini, Un itinerario fra arte e gusto: lo stile secondo Marco Fabio Apolloni, How to spend it-Sole24Ore, 30 settembre 2022.
- Intervista con Livio Partiti a TRS Radio Il posto delle parole in occasione dell’uscita del libro Misteri d’Italia (Aragno) di Mario Praz.
- Su IlGiornaleOff si parla di “Soggiorno a Venezia” .
- “Marcel in bilico fra ammirazione e pentimento”, su Il Giornale del 7 agosto 2022 si parla di “Soggiorno a Venezia”.
- “D’Annunzio nelle immortali pagine della Recherche”, sul Sole24Ore del 5 agosto 2022 si parla di “Soggiorno a Venezia”.
- “La vita quotidiana come gioco di ruolo” su Fondi Città di Gusto.
- “La vita quotidiana come gioco di ruolo” recensito su Libero.
- Il Mattino menziona la presentazione de “La vita quotidiana come gioco di ruolo” del 5 febbraio 2022 a Napoli.
- Il Messaggero menziona la presentazione de “La vita quotidiana come gioco di ruolo” del 5 febbraio 2022 a Napoli.
- “La vita quotidiana come gioco di ruolo” recensito su Barbadillo.
- Recensione de “La vita quotidiana come gioco di ruolo” su La Voce Repubblicana.
- Sull’Avanti! si parla de “La vita quotidiana come gioco di ruolo”.
- Recensione de “La vita quotidiana come gioco di ruolo” su Il Primato Nazionale.
- Mia intervista rilasciata a Generazione Liberale.