La “rat race” del militante e la “legge ferrea dell’oligarchia”

Sul retro del dollaro americano, simbolo universale del potere economico, compare un’immagine curiosamente incompleta: una piramide tronca, sovrastata da un occhio che fluttua a mezz’aria. Molte e note le congetture complottiste a riguardo. Ma non è di queste più o meno Leggi tutto La “rat race” del militante e la “legge ferrea dell’oligarchia”

Dal Medioevo alla globalizzazione: breve (anzi brevissima) storia delle origini del capitalismo

Il capitalismo non è nato di colpo nell’età moderna, ma è il risultato di un lungo percorso che affonda le radici nel Medioevo e addirittura più indietro. Già nell’antichità esistevano forme embrionali di finanza: i Fenici commerciavano su larga scala, Leggi tutto Dal Medioevo alla globalizzazione: breve (anzi brevissima) storia delle origini del capitalismo

Il mostro che viene dal mare: breve storia criminale dell’impero britannico

Dietro una facciata fatta di raffinatezza culturale, università prestigiose e più o meno antichi cerimoniali monarchici, l’impero britannico, a un occhio scevro da pregiudizi, rivela una natura ben diversa: quella di un gigantesco cartello criminale che, per secoli, ha dominato Leggi tutto Il mostro che viene dal mare: breve storia criminale dell’impero britannico

I Rothschild e Napoleone: tra mito reazionario e realtà storica

L’ascesa della dinastia bancaria dei Rothschild, tra la fine del XVIII e l’inizio del XIX secolo, fu strettamente legata al contesto politico europeo sconvolto dalle guerre rivoluzionarie e napoleoniche. Al centro di questa storia vi fu l’alleanza con Guglielmo I Leggi tutto I Rothschild e Napoleone: tra mito reazionario e realtà storica

“La rivincita dello spiritualismo” di Cousin e l’unione tra “ideale” e “reale”

La rivincita dello spiritualismo di Victor Cousin rappresenta una tappa fondamentale per comprendere la rinascita e l’affermazione nell’Ottocento di una visione filosofica che pone al centro la dimensione spirituale dell’esistenza, contrapponendosi alle correnti materialiste (come il sensismo di Condillac o Leggi tutto “La rivincita dello spiritualismo” di Cousin e l’unione tra “ideale” e “reale”

Sincronicità: un’indagine interdisciplinare sul senso della coincidenza significativa

Ci sono istanti curiosi in cui il pensiero e la realtà sembrano incrociarsi senza alcun preavviso. Stai pensando a qualcosa — un oggetto, una persona, un luogo che non emergeva da tempo nella tua mente — e proprio in quell’esatto Leggi tutto Sincronicità: un’indagine interdisciplinare sul senso della coincidenza significativa

Schopenhauer in miniatura: filosofia essenziale nella Piccola Biblioteca Adelphi

Con la Piccola Biblioteca, Adelphi ha realizzato un progetto editoriale di raro equilibrio tra rigore e accessibilità: raccogliere i saggi brevi e i frammenti postumi di Arthur Schopenhauer e proporli in una forma compatta ma densa, capace di restituire l’intensità Leggi tutto Schopenhauer in miniatura: filosofia essenziale nella Piccola Biblioteca Adelphi

La sociologia e il suo dominio scientifico: fra passato e futuro

Curare questo libro ha rappresentato per me non solo un lavoro editoriale, ma un vero e proprio atto di restituzione. La restituzione al lettore italiano di un testo cruciale che, pur nella sua brevità, condensa una visione vigorosa e sistematica Leggi tutto La sociologia e il suo dominio scientifico: fra passato e futuro

Fra “Vouivre”, tellurismo, Vergini nere e geografia sacra

Le Vouivre sono, nella mitologia e nel folclore medievali, entità femminili dalla natura serpentiforme, legate alla dimensione tellurica e alla fecondità. Nella prospettiva tradizionale, esse rappresentano forze sottili della Natura, connesse a una sapienza premoderna che riconosceva l’esistenza di particolari «energie» (da ενέργεια in Leggi tutto Fra “Vouivre”, tellurismo, Vergini nere e geografia sacra

La “Storia dei Vampiri” di Plancy e l’immortalità di un archetipo

Fin da giovanissimo Collin de Plancy (1793 – 1887) ebbe a dedicarsi alla filosofia e all’esoterismo, scrivendo molti dei suoi testi più originali in un eremo nei pressi del Sognefjord, in Norvegia, dove si ritirò appena diciottenne; tra di essi la prima Leggi tutto La “Storia dei Vampiri” di Plancy e l’immortalità di un archetipo