Sincronicità: un’indagine interdisciplinare sul senso della coincidenza significativa

Ci sono istanti curiosi in cui il pensiero e la realtà sembrano incrociarsi senza alcun preavviso. Stai pensando a qualcosa — un oggetto, una persona, un luogo che non emergeva da tempo nella tua mente — e proprio in quell’esatto Leggi tutto Sincronicità: un’indagine interdisciplinare sul senso della coincidenza significativa

Fra “Vouivre”, tellurismo, Vergini nere e geografia sacra

Le Vouivre sono, nella mitologia e nel folclore medievali, entità femminili dalla natura serpentiforme, legate alla dimensione tellurica e alla fecondità. Nella prospettiva tradizionale, esse rappresentano forze sottili della Natura, connesse a una sapienza premoderna che riconosceva l’esistenza di particolari «energie» (da ενέργεια in Leggi tutto Fra “Vouivre”, tellurismo, Vergini nere e geografia sacra

La “Storia dei Vampiri” di Plancy e l’immortalità di un archetipo

Fin da giovanissimo Collin de Plancy (1793 – 1887) ebbe a dedicarsi alla filosofia e all’esoterismo, scrivendo molti dei suoi testi più originali in un eremo nei pressi del Sognefjord, in Norvegia, dove si ritirò appena diciottenne; tra di essi la prima Leggi tutto La “Storia dei Vampiri” di Plancy e l’immortalità di un archetipo