La “rat race” del militante e la “legge ferrea dell’oligarchia”

Sul retro del dollaro americano, simbolo universale del potere economico, compare un’immagine curiosamente incompleta: una piramide tronca, sovrastata da un occhio che fluttua a mezz’aria. Molte e note le congetture complottiste a riguardo. Ma non è di queste più o meno Leggi tutto La “rat race” del militante e la “legge ferrea dell’oligarchia”

Dal Medioevo alla globalizzazione: breve (anzi brevissima) storia delle origini del capitalismo

Il capitalismo non è nato di colpo nell’età moderna, ma è il risultato di un lungo percorso che affonda le radici nel Medioevo e addirittura più indietro. Già nell’antichità esistevano forme embrionali di finanza: i Fenici commerciavano su larga scala, Leggi tutto Dal Medioevo alla globalizzazione: breve (anzi brevissima) storia delle origini del capitalismo

Il mostro che viene dal mare: breve storia criminale dell’impero britannico

Dietro una facciata fatta di raffinatezza culturale, università prestigiose e più o meno antichi cerimoniali monarchici, l’impero britannico, a un occhio scevro da pregiudizi, rivela una natura ben diversa: quella di un gigantesco cartello criminale che, per secoli, ha dominato Leggi tutto Il mostro che viene dal mare: breve storia criminale dell’impero britannico

I Rothschild e Napoleone: tra mito reazionario e realtà storica

L’ascesa della dinastia bancaria dei Rothschild, tra la fine del XVIII e l’inizio del XIX secolo, fu strettamente legata al contesto politico europeo sconvolto dalle guerre rivoluzionarie e napoleoniche. Al centro di questa storia vi fu l’alleanza con Guglielmo I Leggi tutto I Rothschild e Napoleone: tra mito reazionario e realtà storica

Sincronicità: un’indagine interdisciplinare sul senso della coincidenza significativa

Ci sono istanti curiosi in cui il pensiero e la realtà sembrano incrociarsi senza alcun preavviso. Stai pensando a qualcosa — un oggetto, una persona, un luogo che non emergeva da tempo nella tua mente — e proprio in quell’esatto Leggi tutto Sincronicità: un’indagine interdisciplinare sul senso della coincidenza significativa

La sociologia e il suo dominio scientifico: fra passato e futuro

Curare questo libro ha rappresentato per me non solo un lavoro editoriale, ma un vero e proprio atto di restituzione. La restituzione al lettore italiano di un testo cruciale che, pur nella sua brevità, condensa una visione vigorosa e sistematica Leggi tutto La sociologia e il suo dominio scientifico: fra passato e futuro

La vita quotidiana come gioco di ruolo: dalla scuola sociologica di Chicago ai social

Nell’ambito delle “scienze dell’apprendimento” (“learning sciencies”) applicate alle “web community” (chat room, forum, blog, social network, video game), studiose quali Elizabeth Reid, Sherry Turkle ed Amy Bruckman, osservando gli effetti delle nuove tecnologie sull’identità personale nella “società dell’informazione”, hanno rilevato Leggi tutto La vita quotidiana come gioco di ruolo: dalla scuola sociologica di Chicago ai social